News-letter
Iscriviti  Cancellati
   
Torna alla sezione giovani materiali

ISFIT International Student Festival in Trondheim
16-25 febbraio 2006, Trondheim, Norvegia


10 giorni, più di 400 studenti provenienti da almeno 100 paesi diversi, 16 workshops. Solo qualche numero a riassumere il più grande festival studentesco tematico al mondo.
Global Bounderies: ne abbiamo discusso insieme, ognuno con le proprie idee, chi solo con la voglia di farsela, un'idea. Religione, economia, tecnologia, ideali, governance, salute, etica. In gruppi di 30, 40 studenti ci siamo riuniti ogni giorno per condividere, scambiare, dare qualcosa.

Durante il Gristuf, uno dei sedici festival studenteschi che si tengono in Europa, a cui ho partecipato lo scorso giugno, sempre in qualità di delegata nazionale della sezione giovani dell'ONG E.I.P. Scuola Strumento di Pace, gli organizzatori ci parlano dell'Isfit. E decido di provare anche questa esperienza: per conoscere un paese nuovo, per rincontrare magari qualcuno conosciuto, per scoprire, per continuare a fare quello che la mia esperienza all'E.I.P. mi ha insegnato, sovrapporre mattoni per costruire ponti. E allora ecco, per punti, qualche piccolo assaggio di quello che è successo. Inizierò dalle cose più divertenti, da qualche aneddoto, per finire con quello che è stato sicuramente il momento più significativo, e che ha dato senso e sostanza all'esperienza, e cioè il lavoro fatto nell'workshop da me scelto al momento dell'iscrizione, Money rules.

Alloggio: una bellissima baita in montagna, lontana 10 chilometri dal centro della città, isolata da tutto. Un strada ghiacciata per raggiungere la mia porta, una cameretta gelida al piano terra. La famiglia che mi ha ospitato, una coppia con due bimbi biondissimi, aveva letto la mattina stessa del mio arrivo sul quotidiano locale che servivano ancora letti per gli studenti, e si sono offerti. E' stato interessante passare del tempo a parlare del loro e del mio stile di vita, e scoprire tante piccole differenze che scandiscono la routine. La mattina, sempre in ritardo dopo le serate passate fino a tardi con gli altri partecipanti, la signora si metteva a tavola con me, mentre facevo colazione con latte, pane e marmellata, col suo bimbo in braccio, e mi chiedeva se mi stava piacendo l'esperienza, se avevo bisogno di qualcosa, come passavo le giornate: anche se nel mentre non riuscivo a smettere di guardare l'orologio, già consapevole di aver perso l'ultimo autobus che mi avrebbe permesso di arrivare puntuale, almeno per una volta, mi fermavo quei quindici minuti a parlare con lei, felice di quel suo interesse, di quella gentilezza che ci hanno dimostrato tutti in quei giorni: gli autisti dell'autobus, che cercavano di capire pazientemente a quale fermata dovevamo scendere, a tutti i volontari dell'Isfit che ci hanno fatto da guide per la città, da autisti per tornare a casa la sera, da leader nei rispettivi gruppi di lavoro.

Il pranzo e la cena: viaggio dopo viaggio mi accorgo di quanto sia vero che come si mangia in Italia, da nessun'altra parte! Pranzi a base di pasta scotta, cene a base di lasagne troppo unte o delle zuppa già servita a pranzo e riproposta la sera con qualche pezzo di carne aggiunto! Sempre affamata alla fine dei pasti, sono diventata una affezionata cliente di Sesami, il fast food con il migliore hamburger di tutta la Norvegia, dicono!

Le serate: dopo i momenti di lavoro della giornata, ogni sera è stata un'occasione per fare festa, continuando ad imparare: riunioni al bar con i nostri compagni, musica in discoteca, party a casa di qualche studente del posto per bere e conoscersi. Ma non solo. Penso alla serata in cui ognuno ha avuto l'occasione di esibirsi in una danza o un canto popolare del proprio paese e regione indossando abiti tipici, penso alla serata d'apertura, in cui la città ha esibito costumi, musica e talenti locali, penso ancora alla Peace Prize Cerimony, durante la quale è stata premiata Charm Tong. Questa minuta ragazza birmana, oggi venticinquenne, si batte per il suo popolo in esilio, oppresso dalla dittatura, attraverso la School for Shan State Nationalities Youth (SSSNY), fondata sui valori dell'eguaglianza etnica e della diversità. Nel 1999 è stata anche co-fondatrice della rete Shan Women's Action Network (SWAN), per combattere lo sfruttamento e le violenze contro donne e bambini, mezzi usati per terrorizzare e controllare la gente, e ben descritte nel rapporto del 2002 "Licenza di stuprare".

World Parliament Experiment: il 22 febbraio si è svolta, in anteprima mondiale, la simulazione di un parlamento mondiale. Si è così concretizzata l'idea di Gorge Manbiot, l'idea cioè di una gestione più democratica degli affari mondiali.
L'argomento di discussione proposto è stato il conflitto in Sudan, grande paese dell'Africa meridionale, indipendente dal 1° gennaio 1956. Il nodo della questione è se la comunità internazionale debba intervenie o meno, e in che termini, nonostante il governo sudanese non voglia.
L'esperimento è iniziato con la presentazione del background storico-politico del conflitto, con particolare attenzione a Darfur, seguito dalla votazione di quale, tra due diversi modelli di regole, si sarebbe seguito. Durante l'intera giornata si è poi proceduto a momenti di discussione nei vari gruppi (io ad esempio appartenevo all'Europa meridionale insieme a Grecia, Malta, Spagna e Portogallo), alla stesura di emendamenti rispetto al testo iniziale, e al dibattito in plenaria, tenuto dai presidenti di ciascun gruppo. La simulazione si è conclusa con la votazione del testo emendato, testo a cui non hanno (purtroppo?) concordato proprio i paesi africani, contrari all'intervento di un mondo occidentale visto ancora troppo spesso come ostile e negativo nella sua azione.

Money Rules: ed eccomi giunta alle righe dedicate al mio workshop.


I group leaders hanno cercato di darci una visione più ampia delle questioni nodali, grazie a documentarii, a interventi di esperti, a giochi si simulazione.

Tra gli interventi, ne voglio ricordare in particolare due.
1. Egil Matsen, professore del Dipartimento di Economia dell'Università di Trondheim, ha basato il suo intervento sulla domanda: la globalizzazione porterà a maggiori o minori differenze in termini di reddito?
Il punto di vista tradizionale dice che i paesi ricchi, avendo molto capitale, hanno una bassa percentuale di ritorno sui nuovi investimenti, poiché tra le due variabili (capitale e percentuale di ritorno appunto) sussiste una relazione decrescente: all'aumentare del primo, diminuisce la seconda.
La visione opposta ci dice però che il ritorno è maggiore nei paesi più ricchi grazie a:
· presenza di mercati più ampi in termini di potere d'acquisto;
· ricerca e sviluppo più remunerativi;
· maggiore esperienza: "Imparare facendo";
· migliore educazione della forza lavoro (capitale umano);
· stabilità politica e minore tasso di criminalità.

I dati empirici non permettono di dire quale dei due punti di vista sia corretto. Forse la globalizzazione fornisce a tutti migliori opportunità, ma allo stesso tempo aumenta le differenze tra quelli che sono in grado di utilizzarle, queste opportunità, e quelli che non.

2. Il Presidente dell'Agenzia Norvegese della Cooperazione per lo Sviluppo è partito invece dalla questione: è vero che "Money Rules?", sottolineando come Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale si siano quasi totalmente svuotati del loro ruolo iniziale.
La Banca Mondiale ha oggi a disposizione solo $50 per persona povera nel mondo, una somma ovviamente insufficiente per raggiungere gli obiettivi prefissasi. I paesi emergenti, quali Cina ed India, non ricorrono più al credito, e la BM sta perdendo mercati.
Nemmeno il ruolo del Fondo Monetario Internazionale è chiaro: se negli anni '80 aveva l'obiettivo di intervenire in quei paesi mancanti di una qualche programmazione economica, oggi, quando la maggior parte degli Stati ha una propria politica economica, il FMI ha perso credibilità e influenza.
I due istituti già negli anni '90 avevano riconosciuto di non funzionare, e tentarono di "re-inventare" lo Stato, necessario per controllare le imperfezioni del mercato; la Banca Mondiale iniziò allora a preparare analisi sul come costruire questo nuovo modello di Stato e lottare contro la corruzione.
A proposti del FMI, ciascuno ha esposto brevemente, nel corso della discussione a seguito dell'intervento, il rapporto tra il proprio paese e il FMI. Nel mio gruppo c'erano rappresentanti del Kenya, Romania, Polonia, Bulgaria ed India.
Per chi fosse interessato all'argomento, può trovare le informazioni relative ai singoli stati ciccando su http://www.imf.org/external/country/index.htm#I.

I giochi di simulazione sono stato un altro momento incredibilmente interessante, che ho vissuto ancora più intensamente dopo la mia esperienza dello scorso anno, quando ho personalmente coordinato un gioco di simulazione sull'Unione Europea, nel contesto del progetto"Radici per crescere…ali per volare", destinato alle scuole della Provincia di Roma.
Il primo, World Trade, utilizza materiali molto semplici, quali fogli, penne, righelli di varie forme, forbici e fax simili di banconote per far capire ai partecipanti i meccanismi di contrattazione, cooperazione e conflitto. Il gioco si è concluso con la relazione del giornalista, con il commento della Banca Mondiale, con le nostre domande e infine una open discussion.
Il secondo gioco, molto più complesso e guidato da un esperto, era una semplificazione del gioco di strategia militare Peace and Conflict, e trattava dello sviluppo regionale. Ogni paese partiva con un certo grado (simbolizzato da un numero da 1 a 5) di educazione, welfare, ambiente, business & infrastrutture, tecnologia, materie prime,capitale e debito, e durante il gioco doveva contrattare in modo strategico per migliorare la propria situazione.
Entrambe i giochi verranno eventualmente riproposti, con le opportune modifiche, durante i corsi di formazione che l'E.I.P. Italia propone ogni anno a livello provinciale, regionale o nazionale.


2009: l'Isfit 2007, insomma, è stato tutto questo e tanto altro: teatro, concerti, un divertentissimo sky day, un'esposizione sul fair trade…
Un'esperienza unica, che si tiene ogni due anni e a cui invito tutti i giovani che vogliono scoprire qualcosa di nuovo del mondo a parteciparvi…e chissà che non ci incontriamo nel 2009!

Armonia Pierantozzi
Delegata Sezione Giovani E.I.P. Italia


© 2005 - 2023 E.I.P. ITALIA
Loghi, immagini e testi presenti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari
è vietata la riproduzione, anche parziale, del presente documento.

Sito realizzato daIstrate Beniamin