E' il primo giorno di una primavera del 2007. Più 
                      di mille ragazzini armati di tamburi hanno scandito in Campidoglio 
                      con canzoni e poesie gli auguri all'Europa per i suoi cinquant'anni. 
                      E' iniziato così a Roma, in Campidoglio, il 21 marzo, 
                      un bellissimo giorno di festa per i bambini. Fin dalle nove 
                      del mattino sono cominciati ad arrivare alla spicciolata 
                      un migliaio di ragazzini, trecento dei quali hanno preso 
                      posto nella Sala della Protomoteca, per festeggiare questo 
                      compleanno tanto importante perché tanto fragile 
                      con canti, poesie, suoni di tamburi e colori di festa con 
                      tanti palloncini. 
                      La manifestazione - di concerto con Bruxelles - era organizzata 
                      dall'EIP-Italia (Scuola Strumento di Pace) che da trentasei 
                      anni, attraverso una fitta rete di scuole e di insegnanti, 
                      sotto la guida della Prof. Anna Paola Tantucci, si sforza 
                      di piantare ben saldi semi di pace nei cuori dei piccoli. 
                      A dispetto di quanto si dice della nostra scuola ci sono 
                      tantissimi insegnanti che si spendono per diffondere e sviluppare 
                      tra i ragazzi l'educazione alla pace, alla cooperazione, 
                      al rispetto della diversità e delle culture altre, 
                      valori sui quali dovrà fondarsi la società 
                      del domani. Il significato dell' iniziativa era quello di 
                      ribadire la cultura come lo strumento di pace più 
                      efficace che avvicina popoli e persone e li fa riconoscere 
                      come esseri umani simili nella loro diversità. L'evento, 
                      ripreso dalle televisioni della Rai, è stato accennato 
                      dal TG3 e sviluppato per alcuni minuti dal GTragazzi. Ma 
                      tutta la ripresa, che è durata oltre due ore, è 
                      stata inviata a Bruxelles dove è stata proiettata 
                      la sera del 24 marzo in Piazza dell' ATOMIUM come contributo 
                      di Roma, per le celebrazioni del 50° Anniversario del 
                      Trattato di Roma, a cura della Fondazione Re Baldovino con 
                      cui 
                      l'E.I.P Italia è gemellata per i " Tamburi per 
                      la Pace". Molto suggestiva la ripresa televisiva del 
                      rilascio in volo, subito dopo mezzogiorno, di migliaia di 
                      palloncini bianchi con la scritta "Les tambours de 
                      la paix" e con i rotolini di carta appesi scritti dai 
                      bambini con messaggi in tutte le lingue per i bambini di 
                      tutta Europa. Erano presenti Maria Coscia, Assessora alle 
                      politiche educative, in rappresentanza del Comune di Roma, 
                      Vittoria Milano, Anna Paola Tantucci ed Edouard Mancini 
                      per l'EIP (Scuola Strumento di Pace) Internazionale, Carlo 
                      Corazza della Commissione Europea Rappresentanza dell'Italia. 
                      E poi i tantissimi bambini e ragazzi in rappresentanza delle 
                      scuole di Roma e d'Italia.