News-letter
Iscriviti  Cancellati
   

  contatti

 

Corsi di formazione

 

19/6/2019

EIP ITALIA SCUOLA STRUMENTO DI PACE
ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO MIUR EX D.M 170/2016
PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI EX LEGGE107/2015" A.S. 2019/2020 CON IL TEATRO VERDE DI ROMA
Presenta
Corso di formazione di n.25 ore "Cittadinanza e Costituzione"
Corso di Formazione "Life e Soft skills per il ben...essere a scuola"
Il laboratorio teatrale come strumento e metodo educativo
Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base. Promuovere le proprie abilità sociali e affettive per migliorare il ben-essere personale e a scuola.

Scarica corso di formazione primo livello.

Scarica modulo iscrzione.

Scarica locandina corso.

19/6/2019

EIP ITALIA SCUOLA STRUMENTO DI PACE
ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO MIUR EX D.M 170/2016
PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI EX LEGGE107/2015" A.S. 2019/2020
CON IL TEATRO VERDE DI ROMA
Presenta
Corso di formazione secondo livello di n.25 ore
"Cittadinanza e Costituzione"
Corso di Formazione "Life e Soft skills per il ben...essere a scuola"
Il laboratorio teatrale/espressivo Tutti in scena!
Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base. Promuovere le proprie abilità sociali e affettive per migliorare il ben-essere personale e a scuola.

Scarica corso di formazione secondo livello.

Scarica modulo iscrzione.

Scarica locandina corso.

9/01/2019

CORSO DI FORMAZIONE EIP ITALIA E TEATRO VERDE
Cittadinanza e Costituzione

Corso di 25 ore "Life e Soft Skills per il ben…essere a scuola"
Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base.
Promuovere le proprie abilità sociali e affettive per migliorare
il ben-essere personale a scuola

EIP Italia -Ente di Formazione accreditato MIUR ex D.M. 170/2016 PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI EX LEGGE107/2015" 2016/2019

Il laboratorio teatrale come strumento e metodo educativo

Scarica allegato Teatro Verde

Scarica Corso Cittadinanza Teatro Verde.

Scarica modulo Eip Teatro Verde.

30/10/2018

 PIANO PER LA FORMAZIONE TRIENNALE 2016/2019 - A.S. 2017/2018
Corso di formazione di n.25 ore
INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA:
COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER
L'APPRENDIMENTO
4.2 - Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base.

Scarica corso.

PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI A. s. 2016/2019
Corso di formazione di n.25 ore
Build the team: potenziare le soft skills
per il miglioramento organizzativo

Scarica corso.

EIP Italia Scuola Strumento di Pace
Ente di Formazione accreditato MIUR ex D.M 170/2016
PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI EX LEGGE107/2015"
A.S. 2018/2019
Corso di formazione di n.25 ore
Cittadinanza e Costituzione
"Life e Soft skills per il ben…essere a scuola"

Scarica corso.

EIP Italia Scuola Strumento di Pace
Ente di Formazione accreditato MIUR ex D.M 170/2016
PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI EX LEGGE107/2015"
A.S. 2018/2019
Corso di formazione di n. 25 ore
"Strumenti per una rinnovata alleanza scuola-famiglia"

Scarica corso.

PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019
Corso di formazione di n.25 ore
Potenziare le proprie soft skills

Scarica corso.

 

ARCHIVIO CORSI PASSATI

Corso nazionale EIP 2008-09: Cittadinanza e Costituzione, una nuova materia e un nuovo modo di formare i cittadini. italiano
convegno UCIIM cittadinanza italiano
ROMA 30 APRILE 2008
UNIVERSITÀ LUMSA - AULA TINCANI - Borgo S. Angelo13
italiano
VIAGGIO IN EUROPA (2008)
Concorso Nazionale per le scuole di ogni ordine e grado
italiano
I TAMBURI PER LA PACE 14 MARZO 2008
Le iniziative migliori saranno premiate a Roma il 21 maggio 2008 presso la Biblioteca Nazionale Centrale nella Cerimonia di premiazione del 37° Concorso Nazionale E.I.P Italia
italiano
Progetto " Scuole Aperte" " Dalla Comunicazione alla Formazione… per una Cultura di pace." italiano
CORSI ONLINE E.I.P ITALIA 2007 italiano
LE TEMATICHE CORSO ONLINE - E.I.P. ITALIA 2007 italiano
Scheda iscrizione Corsi online 2007 italiano
  http://www.fad-edu.it/eipitalia/  

 

Obiettivi specifici di apprendimento per l'educazione alla Convivenza civile

(educazione alla cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, alimentare e alla relazione e all'affettività)

Entro il termine del quinto anno la scuola organizza per lo studente attività educative e didattiche unitarie che gli permettono di trasformare in competenze personali le seguenti conoscenze e abilità:

EDUCAZIONE DELLA CITTADINANZA
EDUCAZIONE STRADALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE

EDUCAZIONE DELLA SALUTE

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE E ALL'AFFETTIVITA'


 

Educazione della cittadinanza

 

-       Genesi e caratteri delle istituzioni e delle norme nell'evoluzione storica della società.

-       Valore etico e giuridico delle leggi. Rispetto civico della legalità e modalità politiche necessarie a modificare le leggi.

-       I diritti umani nella cultura, nella storia dell'umanità e negli ordinamenti giuridici nazionali e internazionali.

-       Il principio della libertà religiosa e delle altre libertà individuali in Italia, nell'Europa e in alcuni paesi del mondo.

-       La fruizione dei diritti di cittadinanza come espressione di istruzione, di cultura, di conoscenza delle lingue, di esercizio dei doveri civici e di educazione reciproca.

-       Caratteri e principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dell'uomo e del cittadino nei rapporti civili, etico-sociali, economici, politici e culturali.

-       Ordinamento della Repubblica italiana: organi costituzionali e loro principali funzioni. Le autonomie, con riferimento agli statuti del Comune, della Provincia e della Regione di appartenenza.

-       L'autonomia degli enti territoriali, delle istituzioni e delle formazioni sociali della società civile.

-       Europa comunitaria ed europeismo.

-       I principi della Costituzione europea in rapporto al "patrimonio spirituale e morale dell'Europa".

-       Diritti dell'uomo, diritti dei popoli nel contesto dei processi di internazionalizzazione, di globalizzazione e di interdipendenza.

-       Le organizzazioni internazionali: statuto giuridico, ruoli e funzioni

-       Il costituzionalismo come corrente di pensiero e come tendenza politica che si traduce in assetti istituzionali e organizzativi.

-       Il mercato, la democrazia, la spesa sociale, il debito pubblico, la stabilità della moneta e l'equità nel rapporto fra i paesi e le generazioni.

-       I processi migratori: cause, conseguenze, diritti, legislazioni.

-       Dal multiculturalismo nella società e nella scuola all'impegno interculturale.

-       La democrazia nella scuola e nelle relazioni tra scuola, famiglia e società.

-       I diritti e i doveri degli studenti nella normativa vigente.

-       La cooperazione tra scuola, famiglia e istituzioni pubbliche e private del territorio, per la promozione dei processi di apprendimento.

-       Il ruolo dei rappresentanti degli studenti, nell'istituto e nelle consulte studentesche.

-       La struttura del sistema educativo di istruzione e di formazione.

-       Analizzare momenti e ambiti della vita sociale, a partire dall'esperienza quotidiana, per riconoscere in essi la funzione del diritto e dell'etica.

-       Riconoscere gli aspetti delle "culture" proprie degli individui e dei gruppi e gli effetti di comportamenti ispirati a indifferenza, sopraffazione, cedimento, rispetto e dialogo.

-       Analizzare casi di conflitti interpersonali e sociali, in rapporto al valore e ai limiti delle norme, nella prospettiva della negoziazione e della cooperazione.

-       Tracciare una mappa dei diritti e dei doveri presenti nella Costituzione italiana.

-       Rintracciare, nella Dichiarazione universale dei diritti umani e nelle costituzioni italiana ed europea, principi e valori in base ai quali affrontare conflitti, rivendicare diritti ed esercitare doveri nella vita scolastica, sociale, economica e politica contemporanea.

-       Riconoscere, in casi specifici, compiutezze e mancanze nell'esercizio dei diritti e dei doveri del cittadino e delle formazioni sociali.

-       Riconoscere, nel dibattito contemporaneo sul-l'Europa e sui suoi problemi, la presenza di argomenti e sensibilità che affondano le radici nel patrimonio storico della classicità, del cristianesimo e di altre religioni, oltre che nei movimenti esplicitati nel preambolo alla Costituzione europea.

-       Identificare ideali, valori, norme e comportamenti che definiscono e promuovono la cittadinanza italiana, europea e mondiale.

-       Riconoscere in casi e situazioni concrete l'azione delle organizzazioni internazionali e i problemi relativi all'aiuto allo sviluppo e al mantenimento o al ristabilimento della pace.

-       Identificare negli assetti istituzionali e organizzativi dell'Italia, e di altri paesi europei e non europei, influenze del costituzionalismo liberale e democratico.

-       Impiegare indici quantitativi e qualitativi offerti da organismi di ricerca nazionali e internazionali per istituire confronti tra la situazione italiana e quella di altri paesi dell'UE e del mondo.

-       Identificare stereotipi, pregiudizi etnici, sociali e culturali presenti nei propri e negli altrui atteggiamenti e comportamenti, nei mass media e in testi di studio e ricerca.

-       Identificare il valore e i limiti dell'autorità nelle istituzioni, in particolare nella famiglia e nella scuola.

-       Identificare gli organi collegiali scolastici e individuare le modalità con cui essi possano cooperare  nella promozione dei processi di apprendimento e nel miglioramento dei rapporti interpersonali.

-       Analizzare e discutere i regolamenti di istituto o di altre istituzioni di cui si sia a conoscenza.

-       Distinguere e connettere i problemi individuali e quelli collettivi, nella vita della scuola.

  top

 

EDUCAZIONE STRADALE

 

-       La sicurezza stradale per la tutela della incolumità propria e altrui. Le norme del codice della strada e la loro articolazione.

-       Caratteristiche peculiari dei diversi mezzi di trasporto, in ordine al loro uso e all'impatto che essi hanno sull'ambiente. I mezzi di trasporto ecologici.

-       I mezzi di trasporto pubblico come alternativa all'utilizzo dei mezzi privati.

-       Valutazione delle proprie caratteristiche psico-fisiche e impegno continuo a migliorare le proprie competenze di guida.

-       Elementi essenziali di pronto intervento e norme sul primo soccorso nel Codice della strada.

-       Rispettare le norme del codice stradale, in situazioni simulate e reali, e discuterne con i propri compagni.

-       Identificare i limiti fisiologici previsti dalla legge, in ordine all'assunzione di sostanze alcoliche, anche con semplici test psicofisici.

-       Analizzare e documentare problematiche relative alla circolazione stradale e al suo impatto ambientale, a partire dal piano del traffico della propria città di residenza.

-       Progettare e realizzare strumenti di informazione e di comunicazione sulle problematiche dell'educazione stradale.

-       Progettare e realizzare situazioni simulate in cui mettere in atto comportamenti di prevenzione e di pronto soccorso.

  top

 

EDUCAZIONE AMBIENTALE

 

-       Le carte internazionali dei diritti umani e dell'ambiente, gli organismi che le hanno approvate e sottoscritte, le Corti che ne sanzionano le violazioni.

-       La tensione fra esigenze di sviluppo economico-sociale e esigenze di salvaguardia delle risorse naturali ed ambientali.

-       Il concetto di sviluppo sostenibile: situazione attuale e prospettive dell'ambiente, a livello locale e planetario.

-       Riscontri, in base alla documentazione nazionale e internazionale, e a verifiche empiriche a livello territoriale e globale.

-       Istituzioni a difesa dell'ambiente. Strumenti tecnologici utilizzati per il controllo e il monitoraggio ambientale.

-       I beni ambientali, naturali e artistici: valori storici, culturali ed economici.

-       Problematiche di tutela, di conservazione, di valorizzazione e di accesso ai beni naturali, in termini di giustizia anche intergenerazionale.

-       Analizzare documenti e dati elaborati da organismi locali, nazionali ed internazionali sulle problematiche ambientali.

-       Individuare e analizzare da un punto di vista scientifico le maggiori problematiche dell'ambiente in cui si vive.

-       Individuare modalità per la diffusione della cultura del consumo responsabile e solidale.

-       Identificare i principali beni naturali, ambientali, artistici e culturali presenti sul proprio territorio.

-       Identificare, nel presente e nel passato, intrecci fra variabili ambientali, economiche, tecnologiche, sociali, politiche e culturali.

-       Analizzare i documenti internazionali in materia di tutela dell'ambiente.

-       Analizzare le strategie di intervento a favore dell'ambiente messe in atto dalle istituzioni operanti nel proprio spazio di cittadinanza (comune, provincia, regione, repubblica, istituzioni internazionali).

-       Elaborare proposte per progetti di salvaguardia dell'ambiente, a diversi livelli.

  top

 

EDUCAZIONE DELLA SALUTE

 

-       La salute come condizione di benessere fisico, psichico, mentale (OMS); come dimensione sociale, mentale, morale e affettiva, oltre che fisica e come "bene instabile da acquisire, difendere e ricostruire costantemente, durante tutto l'arco dell'esistenza" (Consiglio d'Europa).

-       La salute come "fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività" (art. 32 Cost.) e come "dovere di solidarietà " (art. 2 Cost.). Le conseguenze personali e sociali dei danni procurati alla salute propria e altrui.

-       Dalla sanità alla salute, attraverso un'analisi degli atteggiamenti e dei comportamenti tipici della società contemporanea.

-       Le malattie della povertà e le malattie del benessere. Le malattie dovute a: alcolismo, tabagismo, sostanze stupefacenti o psicotrope, squilibri alimentari; incidenti stradali causati alterazioni percettive.

-       La salute mentale e i modi di promuoverla e tutelarla.

-       Approfondimento delle conoscenze di primo soccorso acquisite nel primo ciclo, relative agli incidenti domestici, al lavoro, alla strada, alla personale e pubblica utilità, alle calamità naturali.

-       Prospettive e problemi della bioetica: nuove possibilità tecniche e responsabilità etiche.

-       Apprezzare i benefici della salute, identificare i comportamenti utili a conservarla e i costi personali e sociali necessari per recuperarla.

-       Riconoscere le norme fondamentali dell'igiene.

-       Condurre una ricerca sui costi sanitari nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo. Documentarsi su esperienze internazionali rintracciabili presso UNESCO, UNICEF e ONG impegnate nella cooperazione allo sviluppo.

-       Partecipare ad attività che valorizzino la salute, stabilendo relazioni col mondo del volontariato e con le ASL, anche per identificare e contrastare patologie e comportamenti a rischio.

-       Riconoscere nei comportamenti privati e pubblici i pregiudizi nei confronti delle situazioni di disagio e di handicap. Promuovere iniziative e favorire progetti per contrastare tali pregiudizi.

-       Esercitarsi nelle pratiche di tutela preventiva della salute e di pronto soccorso previste in caso di calamità naturali, oppure in casa, sui luoghi di lavoro, in strada ecc.

-       Identificare forme e possibili cause del disagio giovanile e assumere iniziative volte a promuovere nella scuola condizioni di benessere fisico e mentale e di protagonismo giovanile.

-       Analizzare 'casi bioetici', utilizzando i pronunciamenti del Comitato nazionale per la bioetica.

  top

 

 

EDUCAZIONE ALIMENTARE

 

-       Alimentazione e nutrizione. Principi nutritivi degli alimenti. Diete tipo e diete specifiche.

-       Nozioni fondamentali di igiene alimentare.

-       Le malattie della fame e quelle dell'eccesso di alimentazione. Disturbi alimentari e loro prevenzione.

-       Danni fisici, metabolici e psichici prodotti dall'abuso di sostanze alcoliche ed eccitanti.

-       Gli squilibri alimentari nel mondo: cause e possibili rimedi.

-       Fattori culturali e religiosi nella abitudini alimentari.

-       Motivare la necessità di una dieta equilibrata e metterla in relazione alle scelte alimentari personali e collettive.

-       Ipotizzare diete equilibrate per persone di diversa età, situazione lavorativa, condizioni economiche, sociali e di salute.

-       Riconoscere gli effetti degli abusi di cibo, di bevande e di sostanze stupefacenti e psicotrope.

-       Apprezzare la diversità di gusti e di stili in relazione alla cultura delle differenti popolazioni e valutare le carenze e gli sprechi alimentari in rapporto alle risorse naturali ed economiche.

  top

 

EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE E ALL'AFFETTIVITA'

 

-       Le dimensioni relazionali dell'esperienza umana.

-       I diversi punti di vista teorici sull'età evolutiva, anche in riferimento al dibattito odierno.

-       La fase dell'adolescenza rispetto alle altre fasi della vita.

-       Il linguaggio dei sentimenti e delle emozioni. Cause e rimedi dell'analfabetismo affettivo.

-       I temi dell'amicizia e dell'affettività nella letteratura, nella filosofia e nell'arte.

-       Innamoramento, amore, matrimonio e famiglia. Identità e trasformazione della famiglia sul piano antropologico e sociale.

-       Il rapporto tra genitori e figli. Le dinamiche relazionali fra pari e tra giovani e adulti.

-       La vita affettiva e sessuale secondo diverse scuole di pensiero, in particolare, secondo la psicanalisi e la psicologia umanistica.

-       I differenti punti di vista sul rapporto uomo donna nelle diverse culture. Le caratteristiche di una sessualità responsabile.

-       La pervasività del sesso nella cultura e nella società contemporanea.

-       Relazioni affettive e relazioni sessuali, nell'adolescenza e nelle vita adulta.

-       Anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttivo, fecondazione, gestazione, nascita. Regolazione della fertilità e metodi contraccettivi.

-       Le malattie sessualmente trasmesse: aspetti legati ai "comportamenti a rischio", problemi medici e giuridici.

-       Identificare la qualità e i limiti delle relazioni che si riescono a stabilire con i compagni, i docenti, i giovani e gli adulti in genere.

-       Riflettere e riconoscere le  problematiche tipiche della propria età, anche attraverso la confronto e il contributo dei propri pari e degli adulti.

-       Riflettere, riconoscere ed argomentare sui propri valori di riferimento e confrontarli con i valori praticati nel contesto sociale di appartenenza.

-       Analizzare le mappe linguistiche relative alla vita affettiva.

-       Ricercare e documentarsi sull'evoluzione della famiglia nella società italiana e nel proprio contesto di riferimento.

-       Documentarsi su casi di repertorio descritti secondo le teorie psicanalitiche.

-       Distinguere, nella discussione sulle problematiche sessuali, fra dati di costume di tipo antropologico e sociologico, norme e suggerimenti di tipo igienico e norme giuridiche.

-       Riconoscere in diverse situazioni sociali il rapporto esistente tra affettività, sessualità e moralità.

-       Documentarsi sulle problematiche sociologiche, psicologiche, sociali ed etiche dei comportamenti sessuali giovanili.

-       Distinguere fra metodi naturali di regolazione della fertilità, contraccettivi chimici e meccanici, e riconoscere, di ciascuno, efficacia e limiti.

-       Documentarsi sulle principali fonti scientifiche in materia di prevenzione delle infezioni.

  top

 

 

 

 


© 2005 - 2023 E.I.P. ITALIA
Loghi, immagini e testi presenti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari
è vietata la riproduzione, anche parziale, del presente documento.

Sito realizzato daIstrate Beniamin